< Psicologia
Come possiamo trovare una direzione nella nuova normalità?
Testo aggiornato al 2020-06-19
In tempi di incertezza, trovare un senso alle proprie azioni quotidiane è una buona strategia per gestire le difficoltà emotive.
I piccoli eventi della vita quotidiana possono sembrare banali nella crisi che stiamo attraversando. Tuttavia, possiamo legarli ad un obiettivo specifico e dare loro un significato. Dare uno scopo alle azioni aiuta a soddisfare i nostri bisogni psicologici di base:
- Autonomia: la necessità di controllare gli eventi della vita e di agire secondo i propri valori;
- Competenza: la capacità di svolgere azioni in con efficacia e successo;
- Relazioni: la capacità di interagire con gli altri.
Soddisfare questi bisogni fondamentali è fondamentale per il nostro benessere e la nostra percezione di coerenza nella vita, soprattutto per azioni altruistiche. La sfida (ma che porta a benefici) è determinare come lo svolgimento di un'attività apparentemente banale sia un atto che soddisfa dei bisogni fondamentali.
Per fare questo, dobbiamo analizzare lo scopo dell'azione e ciò che essa comporta.
Preparare un pasto significa saper pianificare le azioni, seguire una ricetta e metterla in pratica. In questa attività bisogna essere rigorosi e pazienti. Infine, degustare un pasto significa anche divertirsi e piacere alle persone con cui lo condividiamo. E se il pasto va male? Non preoccuparti: è un'opportunità per ricominciare da capo e migliorare. Tanti aspetti che, una volta portati alla luce, danno senso a una semplice azione.
Identificare gli obiettivi delle proprie azioni e il loro contributo ad un insieme corente è molto utile. Dà un senso a quello che si sta facendo.
In questo modo, è possibile dare un senso alle nostre interazioni sociali durante la pandemia in modo sicuro. Rispettare le distanze di sicurezza e comportarsi responsabilmente è un'azione sia per noi stessi che per gli altri.
Perché per noi stessi? Il virus può avere conseguenze deleterie (cardiache, neurologiche, respiratorie...) per qualsiasi età, è più saggio non essere colpiti dal COVID-19.
Perché per gli altri? Perché rispettare i gesti di prevenzione significa limitare il rischio di contagiare le persone con cui si entra in contatto.
Avere comportamenti responsabili e rispettare il distanziamento sociale significa agire contro il virus, invisibile ai nostri occhi, non agire contro gli altri, anzi! I legami sociali possono assumere altre forme durante le misure di distanziamento sociale. Bisogna trovare nuovi modi per interagire senza rischi, come il coro in videoconferenza o i RAVE organizzati con ognuno che balla nella macchina. E chi più ne ha più ne metta!
Fonti
I comportamenti finalizzati al benessere e al piacere sono più predittivi del benessere psicologico rispetto a quelli finalizzati esclusivamente alla ricompensa materiale.
Steger, M. F., Kashdan, T. B., & Oishi, S. (2008). Being good by doing good: Daily eudaimonic activity and well-being. Journal of Research in Personality, 42(1), 22-42. CLink al PDF:Soddisfare i bisogni psicologici di base significa dare un senso alle proprie azioni e alle proprie esperienze.
Martela, F., Ryan, R. M., & Steger, M. F. (2018). Meaningfulness as satisfaction of autonomy, competence, relatedness, and beneficence: Comparing the four satisfactions and positive affect as predictors of meaning in life. Journal of Happiness Studies, 19(5), 1261-1282. Link al PDF:L'effetto sul benessere di dare un senso alle proprie esperienze si rafforza quando è applicato alle esperienze quotidiane.
Hooker, S. A., Masters, K. S., & Park, C. L. (2018). A meaningful life is a healthy life: A conceptual model linking meaning and meaning salience to health. Review of General Psychology, 22(1), 11-24.Una soluzione creativa per permettere ai singoli di ballare in sicurezza è quella di organizzare feste di tipo RAVE.
Tutti ballano nella propria auto.