< Persone vulnerabili
Come ci si comporta se si vive con una persona vulnerabile?
Testo aggiornato al 2020-05-03
Per proteggere una persona vulnerabile con cui si vive, possono essere utili diversi accorgimenti, da adattare in base alle possibilità e alle dimensioni dell'abitazione.
Per entrare nell'abitazione, tutti devono lavarsi le mani per almeno 20 secondi. Se coloro che entrano nell'abitazione tornano da un luogo professionale dove hanno interagito con molte persone, è anche preferibile che facciano una doccia. Lasciate le scarpe all'ingresso.
Per interagire con la persona vulnerabile, mantenere una distanza di 1,5 m - 3 m. Lavare le mani prima del contatto diretto con la persona vulnerabile. Mettere una mascherina per poter parlare nella stessa stanza della persona vulnerabile. Cercate di avere una finestra aperta per ben areare se siete in presenza della persona per più di 10 minuti. Sostituire la mascherina immediatamente quando è contaminata. Lavate le mani dopo aver rimosso il mascherina. Non alzate la voce per evitare spruzzi, girare la testa per tossire o starnutire.
Per dormire, la persona vulnerabile dovrebbe utilizzare una camera singola ben ventilata, a cui far prendere aria per 30 minuti al mattino, a metà giornata e alla sera.
Per lavarsi, la persona vulnerabile dovrebbe lavarsi i denti e il corpo idealmente in un bagno diverso da quello delle altre persone della casa o, in alternativa, pulire a fondo il bagno, la toilette e il lavandino prima di ogni uso da parte della persona vulnerabile. Se possibile, bisognerebbe dedicare un bidone della spazzatura con un sacchetto richiudibile per la persona vulnerabile e un altro per gli altri.
- Tutti dovrebbero lavarsi le mani prima di mangiare, dopo essere andati in bagno e quando queste sono sporche. Dopo aver lavato le mani con acqua e sapone, è meglio usare asciugamani di carta monouso per asciugarle. Altrimenti, asciugarle con un asciugamano pulito e asciutto, da sostuire quando bagnato.
- Evitare il contatto diretto da parte della persona vulnerabile con oggetti potenzialmente contaminati da altri, come spazzolini da denti, piatti, cibo, bevande, asciugamani, teli da bagno, lenzuola, ecc.
- Pulire e disinfettare regolarmente le superfici che vengono toccate frequentemente, come i comodini, la struttura dei letti e i mobili delle camere da letto. Utilizzare disinfettanti per le pulizie domestiche contenenti della candeggina diluita (ipoclorito di sodio).
- Pulire e disinfettare le superfici del bagno e i sanitari prima che la persona vulnerabile ne faccia uso e almeno una volta al giorno.
- Utilizzare un normale detersivo da bucato e acqua per lavare i vestiti della persona vulnerabile, le lenzuola, gli asciugamani... Oppure lavarli in lavatrice a 60-90ºC con un normale detersivo e lasciarli asciugare completamente.
- Mettere le lenzuola degli altri nei sacchi per il bucato. Non agitare gli indumenti che avete portato all'esterno e che potrebbero essere contaminati per evitare il contatto diretto con la pelle e con altri gli indumenti.
In generale, evitare che la persona vulnerabile pulisca le superfici e lavi da sola degli indumenti eventualmente contaminati.
ALIMENTAZIONE
- Lavarsi le mani prima e dopo aver maneggiato il cibo,
- Il cibo delle persone vulnerabili dovrebbe essere preparato da loro stesse. Se preparato da qualcun altro, dovrebbe essere cotto per evitare ogni rischio di trasmissione.
- La persona vulnerabile deve mangiare ad una distanza di 2 metri dagli altri e senza essere faccia a faccia con un'altra persona.
- Meglio utilizzare degli asciugamani di carta che di stoffa. Se li usate in stoffa, assicuratevi che l'asciugamano della persona vulnerabile sia tenuto isolato dagli altri e protetto da qualsiasi rischio di contaminazione.
- Lavare i piatti con detersivo.
SPAZZATURA
- Usare i guanti quando si rimuovono i sacchi della spazzatura e quando si maneggiano e si smaltiscono i rifiuti. Poi lavarsi le mani.
- Impedire alla persona vulnerabile di portare fuori la spazzatura o di fare la spesa. Se portate a casa la spesa per una persona vulnerabile, lavatela con un detergente prima di portarla in casa o riporla in frigorifero.
OGGETTI A RISCHIO DI CONTAMINAZIONE
- Le maniglie delle porte, le maniglie del frigorifero, le ringhiere delle scale, le tastiere dei computer, i tasti del pianoforte, gli interruttori, il telecomando della TV, le chiavi, sono tutti oggetti che possono essere manipolati da molte persone e quindi veicolare il virus SARS-CoV-2.
- Disinfettare e gettare le mascherine usate per coprire il naso e la bocca, o lavarle correttamente dopo l'uso (ad esempio, lavarle con sapone o detersivo e acqua per almeno 5 minuti).
BAMBINI
Non è consigliabile che una persona vulnerabile si prenda cura dei bambini, soprattutto se essi hanno contatti con altre persone. I bambini hanno tipicamente sintomi più leggeri rispetto agli adulti, ma possono contaminarsi e diffondere il virus. È anche più difficile per i bambini prendere le dovute precauzioni.
Fonti
Uno studio epidemiologico in Cina su 105 casi di COVID-19 e i loro contatti stretti ha rivelato che la trasmissione secondaria di SARS-CoV-2 si è verificata in 64 dei 392 contatti all'interno del nucleo familiare (16,3%). Il tasso di attacco secondario per i bambini è stato del 4% rispetto al 17,1% per gli adulti. Il tasso di attacco secondario tra i contatti all'interno del nucleo familiare con dei pazienti di riferimento, in auto-isolamento dall'insorgenza dei sintomi, è stato dello 0%, rispetto al 16,9% tra i contatti dei pazienti che non erano in quarantena volontaria. Il tasso di attacco secondario per i contatti con coniugi è stato del 27,8%, contro il 17,3% per i contatti con gli altri membri adulti dell'economia domestica.
Li, W., Zhang, B., Lu, J., Liu, S., Chang, Z., Cao, P., ... & Chen, J. (2020). The characteristics of household transmission of COVID-19. Clinical Infectious Diseases.A Shenzhen, secondo uno studio epidemiologico su 391 casi di COVID-19, la percentuale di contatti domestici (che condividono una stanza, un appartamento o un altro tipo di abitazione) con persone che sono state successivamente confermate infette da SARS-CoV-2 è stata stimata al 15%.
Bi, Q., Wu, Y., Mei, S., Ye, C., Zou, X., Zhang, Z., Liu, X., Wei, L., Truelove, S. A., Zhang, T., Gao, W., Cheng, C., Tang, X., Wu, X., Wu, Y., Sun, B., Huang, S., Sun, Y., Zhang, J., Ma, T., … Feng, T. (2020). Epidemiology and transmission of COVID-19 in 391 cases and 1286 of their close contacts in Shenzhen, China: a retrospective cohort study. The Lancet. Infectious diseases, S1473-3099(20)30287-5. Advance online publication.A Singapore, in prossimità di un malato di COVID-19, che aveva sintomi lievi tra cui la tosse, il coronavirus è stato trovato in quantità significative su stetoscopio, tazza del water, interruttori della luce, bordo del letto, maniglie delle porte, lavandino e finestra.
Ong, S. W. X., Tan, Y. K., Chia, P. Y., Lee, T. H., Ng, O. T., Wong, M. S. Y., & Marimuthu, K. (2020). Air, surface environmental, and personal protective equipment contamination by severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) from a symptomatic patient. Jama.In un ospedale in Cina, il coronavirus SARS-CoV-2 è stato trovato in quantità significative sulle suole delle scarpe e sul pavimento. Non si sa se queste particelle virali siano infettive. Nel dubbio, è consigliabile lasciare le scarpe all'ingresso di casa.
Guo, Z. D., Wang, Z. Y., Zhang, S. F., Li, X., Li, L., Li, C., ... & Zhang, M. Y. (2020). Aerosol and surface distribution of severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 in hospital wards, Wuhan, China, 2020. Emerging infectious diseases, 26(7).