< Mascherine
Come si confeziona una mascherina?
Testo aggiornato al 2020-06-10
Sicuramente avete vestiti usati o altri tessuti sul fondo dell'armadio, avete un ago e del filo: vi guidiamo per confezionare la vostra prima mascherina. Seguite lo schema!
Le mascherine di stoffa fatte in casa sono meno efficaci delle mascherine FFP o delle mascherine chirurgiche, ma impediscono comunque la dispersione delle goccioline quando si tossisce, si starnutisce, si parla o si respira. Inoltre, possono essere lavate e riutilizzate. In caso di elevata domanda di mascherine chirurgiche o FFP, quelle in tessuto restano l'unica possibilità.
Tutti i passaggi:
-
Scegliere il tessuto giusto:
- Tre strati di cotone 100% a trama fine. Per esempio maglietta o jersey, strofinacci o federe. Se si guarda il tessuto in controluce e si vede la luce passare attraverso di esso significa che il tessuto è troppo leggero. Inoltre, non dovrebbe danneggiarsi facilmente.
- Anche una trapunta ha un potere filtrante efficace.
- Seta naturale (non sintetica), almeno 4 strati.
- Una buona soluzione è quella di combinare uno strato di cotone a trama fine al 100% con uno strato di flanella o due di seta o di chiffon.
- Lavare il tessuto ad alta temperatura per pulirlo, ma anche per restringerlo il più possibile (importante per il cotone).
- I filtri per l'aspirapolvere o per la macchinetta del caffè non sono fabbricati come filtri per la respirazione. Sebbene abbiano un'elevata capacità di filtrazione, non si sa se il loro utilizzo nel confezionare una mascherina sia dannoso per la salute (ad esempio accumulando l'umidità o causando allergie). Resta quindi prudente, per ora, evitarli.
- Si può considerare di aggiungere un filtro monouso composto da due strati di fazzoletto di carta, o uno strato di carta da cucina all'interno di una mascherina in cotone lavabile. Può aumentare notevolmente l'efficacia di filtrazione senza rischi per la salute.
- È possibile aggiungere un pezzo di fil di ferro (ad es. fil di ferro per fioristi, fascette per richiudere i sacchetti, filo elettrico in rame o banda metallica) come supporto per il naso.
- Seguire le istruzioni/tutorial qui sotto (ci sono suggerimenti con o senza bisogno di cucire)
- Prova a indossare la mascherina. Deve aderire bene: nessun passaggio d'aria in alto, in basso o ai lati. Fare attenzione a che gli elastici o i lacci non siano allentati.
- Per migliorare l'adesione delle mascherine artigianali o chirurgiche, si può aggiungere un pezzo di collant in nylon. L'efficienza di filtrazione aumenta notevolmente con la vestibilità migliorata della mascherina.
- Utilizzare contemporaneamente le gli elastici intorno alle orecchie ed alla testa per ridurre al minimo le perdite ed aumentare la vestibilità.
- Lavare la mascherina (ma non il filtro, se presente) a 60°C con acqua e detergente prima di riutilizzarla. Stirarla ad alta temperatura.
- Ma soprattutto non fatevi spaventare dalle macchine da cucire: se non potete costruire mascherine raffinate ed eleganti, preparate semplici mascherine senza cuciture o usate una sciarpa: una mascherina brutta resta una protezione migliore rispetto a nessuna protezione!
Istruzioni/Tutorial
- Tre tipi di mascherine: con cuciture, senza cuciture (ma tagliando) e a partire da una bandana (testo in inglese, ma istruzioni comprensibili nelle immagini, 1 pollice = 2,5 cm). https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/prevent-getting-sick/diy-cloth-face-coverings.html
- Specifica francese AFNOR S76-001 2020 per mascherine fatte in casa (in francese, da scaricare), una guida ufficiale alla realizzazione di mascherine con link a vari tutorial.
https://masques-barrieres.afnor.org/
- Mascherina con elastici, è necessario cucire (video in inglese). https://www.youtube.com/watch?v=4FB--BOyTiU
- Mascherina con nasello, è necessario cucire (video in inglese). https://www.youtube.com/watch?v=9K4dH3-LHLQ
- Mascherina con supporto per il naso, elastici per orecchie e testa e 5 taglie tra cui neonato e bambino (HK masks)
- Tutorial (modelli, istruzioni e manuale in molte lingue): https://diymask.site/
- Procedimento con macchina da cucire (video in cantonese con sottotitoli in inglese): https://www.youtube.com/watch?v=ZusqX4Cfa3w&t=46s
- Procedimento con cucitura a mano (video in inglese) https://www.youtube.com/watch?v=KDYMMidIIBk&fbclid=IwAR0IuV-TWbMw5TDq705YzZFTHDQzfe5i1g7GpLHUjfnZ7vfIqCE9FLFQC6s
Fonti
Prototipo di mascherina (senza cuciture), creata dopo l'emergenza per l'influenza aviaria, e testata per l'aderenza al viso.
Dato, V. M., Hostler, D., & Hahn, M. E. (2006). Simple Respiratory Mask. Emerging Infectious Diseases, 12(6), 1033-1034Le mascherine, anche artigianali, possono prevenire la trasmissione del virus agendo come barriere che riducono la distanza a cui vengono disperse le goccioline. Questo studio presenta un modello dell'effetto di diversi tipi di tessuto. Raddoppiare gli strati può ridurre la distanza di dispersione.
Rodriguez-Palacios, A., Cominelli, F., Basson, A., Pizarro, T., & Ilic, S. (2020). Textile Masks and Surface Covers - A 'Universal Droplet Reduction Model' Against Respiratory Pandemics. medRxiv.Mascherine chirurgiche e artigianali confenzionate con diversi tipi di tessuto. Confronto tra le efficienze di filtrazione, misurate con conteggio virale, tra mascherine chirurgiche (89%), sacco da aspirapolvere (86%), strofinaccio (72%), tessuti in cotone (51-70%) e seta (54%). Tuttavia, la traspirabilità per il filtro di aspirapolvere era la metà rispetto alle mascherine chirurgiche o in cotone.
Davies, A., Thompson, K. A., Giri, K., Kafatos, G., Walker, J., & Bennett, A. (2013). Testing the efficacy of homemade masks: would they protect in an influenza pandemic?. Disaster medicine and public health preparedness, 7(4), 413–418.Uno strato di nylon (collant) intorno alla testa sopra la mascherina artigianale o chirurgica migliora l'aderenza al viso e aumenta notevolmente l'efficienza di filtrazione poiché riduce il passaggio d'aria dai lati. L'efficienza di filtrazione delle mascherine chirurgiche in commercio aumenta dal 53-75% (senza nylon) all'86-90% con il nylon; e dal 28-85% al 581% per le mascherine artigianali.
Mueller, A. V., & Fernandez, L. A. (2020). Assessment of Fabric Masks as Alternatives to Standard Surgical Masks in Terms of Particle Filtration Efficiency. medRxiv.I meccanismi on cui le mascherine bloccano le goccioline e le particelle sono vari e cambiano in base alle dimensioni delle particelle. Quando non ci sono perdite d'aria, il tessuto di cotone a trama molto fine e a bassa porosità permette un'elevata filtrazione di particelle di dimensioni <300 nm (>80%) e >300 nm (>90%), paragonabile alla filtrazione di una FPP2 (85% e 99,9%) o di una mascherina chirurgica (76% e 99,6%). Combinando cotone a trama molto fine con un tessuto elettrostatico, come seta naturale, microfibra o flanella, si ottiene un'efficienza di filtrazione paragonabile a quella della maschera chirurgica, qualunque sia la dimensione delle particelle. L'aderenza al viso è fondamentale: un foro di 0,635 cm2 su una mascherina di 59 cm2 riduce l'efficienza di filtrazione fino al 60%. Raddoppiare gli strati dello stesso tessuto aumenta solo marginalmente la filtrazione.
Konda, A., Prakash, A., Moss, G. A., Schmoldt, M., Grant, G. D., & Guha, S. (2020). Aerosol Filtration Efficiency of Common Fabrics Used in Respiratory Cloth Masks. ACS Nano.HK Masks, manuale per mascherine artigianali in inglese e cinese tradizionale, con modelli e tutorial in varie lingue. Le mascherine di cotone, che racchiudono uno o due strati di fazzoletto o carta da cucina, raggiungono un'efficienza di filtrazione dei batteri compresa tra il 45 e il 91% (da confrontare con le mascherine chirurgiche che raggiungono il 98%).
Sito delle HK masks. Ultimo accesso il 6 giugno 2020.Uno studio clinico randomizzato mostra che le mascherine chirurgiche sono più efficaci di quelle artigianali nel proteggere gli operatori sanitari dal virus dell'influenza e dalle malattie respiratorie o simil-influenzali.
MacIntyre CR, Seale H, Dung TC, Hien NT, Nga PT, Chughtai AA, et al. (2015) A cluster randomised trial of clothmasks compared with medical masks in healthcare workers. BMJ open. 2015;5(4):e006577.